
Ti sei mai chiesto quanto sia popolare ChatGPT in Italia e quali sorprendenti statistiche emergono riguardo al suo utilizzo?
Il nostro report svela come questa rivoluzionaria piattaforma di intelligenza artificiale abbia conquistato gli italiani, attirando milioni di visitatori e generando discussioni accese sia online che offline.
Scopri come questi dati rendono evidente come ChatGPT stia influenzando la cultura e la tecnologia in Italia, nonostante le sfide imposte dal blocco del Garante della Privacy.
1- L’Italia: 17° Paese al Mondo per Utilizzo di ChatGPT con 30 Milioni di Visite

ChatGPT ha guadagnato notevole popolarità a livello mondiale negli ultimi mesi, e l’Italia si colloca come 17° Paese per numero di visite alla piattaforma.
Tra dicembre 2022 e febbraio 2023, il sito di ChatGPT ha ricevuto ben 30 milioni e 488.000 visite dall’Italia [1].
Un dato inferiore a quello di altri paesi europei (Francia, Germania e Spagna rispettivamente al quarto, settimo e ottavo posto), ma comunque una cifra che testimonia l’interesse crescente degli italiani per questa innovativa tecnologia e mette in evidenza il potenziale impatto di ChatGPT sul mercato italiano.
2- L’italiano è la lingua più accurata per GPT-4 dopo l’inglese

GPT-4, il successore del celebre GPT-3, è considerato un modello rivoluzionario nel campo della generazione di testo basata sull’intelligenza artificiale.
Uno studio recente effettuato dalla stessa OpenAI, azienda sviluppatrice di ChatGPT, ha rivelato che l’italiano è la lingua più accurata per GPT-4 dopo l’inglese [2], dimostrando l’importanza di un potenziale impiego di GPT-4 nel Paese.
3- ChatGPT è Stato l’Argomento Più Discusso negli Ultimi Mesi Dopo il Festival di Sanremo

I dati di Google Trends mostrano che ChatGPT è diventato uno degli argomenti più dibattuti in Italia negli ultimi 12 mesi (+2000%), superato solo dal Festival di Sanremo (+4.350%).
Questa tendenza conferma l’enorme interesse del pubblico italiano per la piattaforma e la sua capacità di stimolare conversazioni e attenzione mediatica.
4- Le Ricerche per VPN Sono Esplose Dopo il Blocco del Garante della Privacy

A seguito del blocco dell’accesso a ChatGPT in Italia da parte del garante della privacy, si è registrato un notevole aumento delle ricerche per VPN nel Paese (sesto argomento di tendenza) con un incremento effettivo del 426,3% nelle ricerche.
Questo fenomeno evidenzia che, nonostante il divieto, gli italiani continuano a dimostrare un forte interesse per la piattaforma e cercano soluzioni alternative per accedervi.
5- Le Regioni d’Italia Più Interessate alla Piattaforma
Trentino-Alto Adige | 100 |
Lombardia | 81 |
Lazio | 75 |
Emilia-Romagna | 66 |
Friuli-Venezia Giulia | 66 |
Piemonte | 63 |
Veneto | 62 |
Marche | 61 |
Valle d’Aosta | 60 |
Liguria | 57 |
Toscana | 57 |
Umbria | 56 |
Abruzzo | 53 |
Puglia | 50 |
Basilicata | 48 |
Campania | 47 |
Molise | 47 |
Sicilia | 47 |
Sardegna | 46 |
Calabria | 43 |
Secondo i dati di Google Trends, le regioni italiane più interessate a ChatGPT sono il Trentino-Alto Adige, la Lombardia e il Lazio, con punteggi rispettivamente di 100, 81 e 75. Le regioni del Sud Italia, come la Puglia, la Calabria e la Sicilia, sembrano essere meno interessate, con punteggi che vanno da 43 a 50. In generale, le regioni del Centro-Nord, come la Toscana e l’Umbria, mostrano un interesse simile a ChatGPT.
6- L’80% dei Lavori Può Beneficiare dall’Uso dell’IA Generativa

Secondo uno studio dell’Università della Pennsylvania e OpenAI, metà dei compiti in ambito contabile possono essere svolti più velocemente grazie all’IA.
Lo studio ha analizzato l’impatto di ChatGPT sulle professioni, evidenziando che l’80% dei lavoratori potrebbe svolgere almeno un compito più rapidamente con l’IA generativa [3].
Matematici, interpreti, scrittori e il 20% della forza lavoro statunitense potrebbero beneficiare di questa tecnologia. 🤖
Sebbene il dato si riferisca agli Stati Uniti è chiaro che l’impatto su queste professioni professioni sarà simile anche nel Belpaese.
Gli strumenti AI come Linkdelta.com (piattaforma disponibile al 100% in italiano) generano entusiasmo e preoccupazione tra aziende, istituti di istruzione, governi e pubblico per le loro capacità di elaborare enormi quantità di dati e generare contenuti sofisticati, seppur non sempre accurati o imparziali.
Ruoli legati all’elaborazione delle informazioni, come specialisti di PR, reporter giudiziari e ingegneri blockchain, sono particolarmente esposti. Mentre alcune professioni, come cuochi, meccanici di moto e operai petroliferi, saranno meno influenzate.
Conclusione
L’Italia dimostra di essere un Paese desideroso di innovazione e di abbracciare le nuove tecnologie, come evidenziato dalla popolarità di ChatGPT e dall’interesse crescente del pubblico italiano.
- ChatGPT cos’è, come funziona, a cosa serve e come usarla? - Maggio 11, 2023
- Come convertire il testo in voce online gratuitamente con l’intelligenza artificiale? - Maggio 11, 2023
- Come creare un’intelligenza artificiale - Maggio 11, 2023